... di alberi sottoposti a tutela e raccolta ed estirpazione delle specie erbacee ed arbustive sottoposte a tutela in aree diverse da quelle indicate all' articolo 3, comma 3, della l.r. 28/2001 , come modificata ...
... di: Assisi, Nocera Umbra, Spello e Valtopina.
In relazione al Piano di conservazione dell’Area naturale protetta del Parco Regionale del Monte Subasio non è consentita la libera raccolta tartufi all’interno ...
... di: Assisi, Nocera Umbra, Spello e Valtopina.
In relazione al Piano di conservazione dell’Area naturale protetta del Parco Regionale del Monte Subasio non è consentita la libera raccolta tartufi all’interno ...
... di: Assisi, Nocera Umbra, Spello e Valtopina.
In relazione al Piano di conservazione dell’Area naturale protetta del Parco Regionale del Monte Subasio non è consentita la libera raccolta tartufi all’interno ...
... inoltre i concerti di musica popolare umbra, giochi tradizionali per bambini e adulti, scuole di cucina, partecipazione alla raccolta delle olive, fattorie didattiche, trekking tra gli ulivi, servizi di ...
... autorizzazioni all'abbattimento e spostamento di alberi sottoposti a tutela ed alla raccolta ed estirpazione delle specie erbacee ed arbustive sottoposte a tutela al comma 4 in terreni classificati agricoli ...
... in campo, raccolta , ecc.) per fornire agli agricoltori elementi utili per coltivare le diverse specie di tartufo b) Commercializzazione e Trasformazione: nel mercato non sempre sono presenti prodotti ...
Per raccogliere tartufi in Umbria è bene sapere che:
per esercitare la raccolta dei tartufi è necessario ottenere l'autorizzazione alla raccolta presso la Comunità montana competente per territorio. ...
La ricerca e la raccolta dei tartufi nel Parco regionale del monte Subasio è soggetta a una regolamentazione speciale, in quanto area naturale protetta a parco.
In particolare, la Comunità montana, in ...
... dei tesserini per la raccolta dei tartufi è stato stabilito quanto di seguito illustrato:
per la convalida (rinnovo), si conferma l’obbligo del pagamento della “tassa” al quinto anno
per la domanda ...
Editori: Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano
Autori: AA.VV. raccolta di atti
Note: presentazione del convegno sull'olio d'oliva svoltasi a Spoleto nel dicembre del 1990.
Come richiedere ...
Editori: Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano, Provincia di Perugia, Ordine dei geologi della regione Umbria - Perugia 1999
Autori: a cura di Ravagli Tiziana, Rondoni Filippo
Note: raccolta ...
Editori: Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano - Spoleto 2000
Autori: AA.VV.
Note: la raccolta comprende 1-Guida alla lettura. 2-Relazione generale. 3-Appendice I (Aspetti geologici, naturalistici ...
... per raccogliere funghi in Umbria devi chiedere un apposito permesso il permesso alla raccolta dei funghi deve essere richiesto ad una qualsiasi delle 5 Comunità montane umbre il permesso vale un anno ...
... costante coinvolgimento. Superata la partecipazione limitata alla semplice raccolta delle preferenze, i cittadini possono essere coinvolti in un ruolo propositivo tramite web, fax, sms o e-mail e promuovendo ...
... aderito al progetto, è possibile:
avere informazioni sui procedimenti della Comunità montana (dal vincolo idrogeologico, al tesserino per la raccolta dei tartufi, dal taglio del bosco, al taglio e ...
In allegato il file (in formato pdf - 48,0 kb) con tutti i dettagli.
Avviso per il rilascio di permessi.pdf
... di sperimentazione, di coltivazione e di raccolta di tutte le principali specie di tartufo avendo centinaia di ettari a vocazione tartuficola.
La consegna degli Atti del 3° congresso Internazionale del ...