Autocertificazione
L'entrata in vigore del D.P.R. 28 dicembre 2000 n° 445, ha avviato in Italia un importante processo di semplificazione amministrativa che vuole rendere la Pubblica Amministrazione sempre più a misura di cittadino e farla funzionare in maniera più efficace e trasparente.
- Cos'è l'autocertificazione: l'autocertificazione è una dichiarazione sottoscritta di proprio pugno dal cittadino
- Con quali soggetti è valida l'autocertificazione: l'autocertificazione è utilizzabile nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e con concessionari e gestori di pubblici servizi, secondo gli usi consentiti dalla legge (Testo Unico sulla documentazione amministrativa - D. P. R. 28/12/2000 - n. 445 ): tutte le Amministrazioni dello Stato, gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le istituzioni universitarie, le aziende e le amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le regioni, province, comuni e comunità montane, I.A.C.P., camere di commercio e qualsiasi altro ente di diritto pubblico (compresi gli enti pubblici economici). Sono inoltre utilizzabili nei rapporti con imprese esercenti servizi di pubblica necessità e di pubblica utilità, come ad esempio poste, ENEL, Telecom, aziende di servizi tipo gas e acqua...
- Cosa si può certificare con l'autocertificazione: l'autocertificazione può sostituire le normali certificazioni e gli atti notori; in particolare...
...l'autocertificazione può sostituire le seguenti certificazioni:
- data e il luogo di nascita
- residenza
- cittadinanza
- godimento dei diritti politici
- stato civile (celibe/nubile, coniugato/a, vedovo/a, divorziato/a)
- stato di famiglia
- esistenza in vita
- nascita del figlio
- decesso del coniuge, dell'ascendente o del discendente
- posizione agli effetti degli obblighi militari
- iscrizione in albi o elenchi tenuti dalla pubblica amministrazione
- titolo di studio o qualifica professionale posseduta
- esami sostenuti
- titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualifica tecnica
- situazione reddituale ed economica, anche ai fini della concessionedi benefici e vantaggi di qualsiasi tipo
previsti da leggi speciali - assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto
- assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare del tributo assolto
- possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria di proprio interesse
- stato di disoccupazione
- qualità di pensionato e categoria di pensione
- qualità di studente
- qualità di casalinga
- qualifica di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili
- iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo
- tutte le posizioni relative all'adempimento degli obblighi militari
- di non aver riportato condanne penali
- tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri di stato civile
L'autocertificazione e la dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio non possono essere utilizzate nei rapporti fra privati o con l'autorità giudiziaria nello svolgimento di funzioni giurisdizionali.
L'Amministrazione ricevente ha l'obbligo di verificare a campione, secondo regole definite, la veridicità delle dichiarazioni rese; l'Amministrazione ricevente, inoltre, ha l'obbligo del controllo in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità di quanto dichiarato.
Attenzione dunque a non effettuare dichiarazioni non veritiere: queste sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
In caso di controllo, per tutti i dati certificabili o accertabili direttamente da parte di Pubbliche Amministrazioni, l'Ente procedente deve richiedere direttamente la documentazione all'amministrazione competente, entro quindici giorni dall'avvio del controllo.
L'avvio del controllo è comunicato al diretto interessato che, per accelerare il procedimento, può trasmettere, anche attraverso strumenti informatici o telematici, copia fotostatica, non autenticata, dei certificati di cui sia già in possesso.
L'autocertificazione non richiede autenticazione da parte del pubblico ufficiale.
Per compilare online i modelli di autocertificazione si rinvia al link esterno della Regione Lazio