Raccogliere tartufi in Umbria
Per raccogliere tartufi in Umbria è bene sapere che:
per esercitare la raccolta dei tartufi è necessario ottenere l'autorizzazione alla raccolta presso la Comunità montana competente per territorio.
Il raccoglitore per ottenere l'autorizzazione alla raccolta dei tartufi deve: sostenere un esame di idoneità presso la Comunità montana competente per territorio, davanti ad apposita commissione.
Le materie di esame riguardano:
- le tecniche di raccolta dei tartufi e di miglioramento delle tartufaie
- le vigenti normativi nazionali e regionali
- la biologia e il riconoscimento delle varie specie di tartufo
Il rilascio dell' autorizzazione alla raccolta del tartufo è documentato con apposito tesserino recante le generalità e la fotografia del titolare.
La raccolta dei tartufi è libera:
- nei boschi
- nei terreni non coltivati
- lungo le sponde e gli argini dei corsi d'acqua classificati pubblici dalla vigente normativa
Hanno diritto di proprietà sui tartufi prodotti nelle tartufaie coltivate o controllate tutti coloro che le conducono; tale diritto si estende a tutti i tartufi di qualunque specie essi siano, purchè vengano apposite apposite tabelle delimitanti le tartufaie stesse.
Le Comunità montane, su parere della competente commissione, autorizzano la tabellazione e gli accessi sulla base di criteri determinati dalla Regione.
La ricerca e la raccolta dei tartufi devono essere effettuate in modo da non arrecare danno alle tartufaie.
La raccolta dei tartufi è consentita esclusivamente con l' impiego del "vanghetto" o "venaghella" o dello "zappetto" aventi la lama di lunghezza non superiore a cm 15 e larghezza in punta non superiore a cm 8, ed è limitata ai periodi di seguito definiti.
Periodi di raccolta
- dall'ultima domenica di settembre al 31 dicembre: il Tuber magnatum Pico, detto volgarmente tartufo bianco
- dal 1 dicembre al 15 marzo: per il Tuber melanosporum Vitt, detto volgarmente tartufo nero pregiato
- dal 1 dicembre al 15 marzo: per il Tuber brumale var. moschatum De Ferry, detto volgarmente tartufo moscato
- dall'ultima domenica di maggio al 31 agosto: per il Tuber aestivum Vitt, detto volgarmente tartufo d' estate o scorsone
- dal 1 ottobre al 31 gennaio: per il Tuber uncinatum Chatin, detto volgarmente tartufo uncinato
- dal 1 gennaio al 15 marzo: per il Tuber brumale Vitt, detto volgarmente tartufo nero d' inverno o trifola nera
- dal 15 gennaio al 15 aprile: per il Tuber borchii Vitt, o Tuber albidum Pico, detto volgarmente bianchetto o marzuolo
- dal 1 ottobre al 31 dicembre: per il Tuber macrosporum Vitt, detto volgarmente tartufo nero liscio
- dal 1 novembre al 15 marzo: per il Tuber mesentericum Vitt, detto volgarmente nero ordinario
E' vietata la raccolta dei tartufi immaturi o avariati.
La ricerca e la raccolta dei tartufi sono vietate durante le ore notturne, da un'ora dopo il tramonto ad un'ora prima della levata del sole.
Le buche o le forate aperte per l' estrazione, devono essere subito dopo riempite con il medesimo terreno di scavo.
E' permesso per ogni raccoglitore il contemporaneo uso di due cani da ricerca di tartufi salvo quanto previsto dal quarto comma dell' art. 10 della L.R. n.6/1994.
Il cane da ricerca di tartufi, ai fini dell' iscrizione all' anagrafe istituita ai sensi della legge regionale 25 novembre 1986, n. 43, deve essere munito di un codice di riconoscimento integrato con un segno distintivo.
L.R. n. 6/1994 - Disciplina della raccolta, coltivazione, conservazione e commercio dei tartufi
La modulistica è disponibile presso le sedi dell'Ente, lo Sportello del Cittadino di Spoleto, i Telecentri SIM della Comunità montana; inoltre, la puoi scaricare facilmente da questa pagina e dalla pagina dei downloads.
Raccolta tartufi
- Modello Richiesta di Abilitazione alla Raccolta di Tartufi. Legge Regionale n. 12/2015, articoli 111 e 112 (in formato .pdf, 21 Kb)
- Modello Richiesta CONVALIDA/RINNOVO del Tesserino per la Raccolta di Tartufi. Legge Regionale n. 12/2015, articolo 111 (in formato .pdf, 22 Kb)
- Modello Richiesta DUPLICATO del Tesserino per la Raccolta di Tartufi. Legge Regionale n. 12/2015, articoli 111, 112 (in formato .pdf, 22 Kb)
- Modello di domanda per Rilascio nuovo tesserino dei tartufi in conseguenza del mancato rinnovo di quello precedentemente posseduto (in formato .pdf, 351 Kb)
Riconoscimento/rinnovo tartufaie coltivate/controllate
- DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI TARTUFAIA COLTIVATA - aggiornamento anno 2017
- DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI TARTUFAIA CONTROLLATA - aggiornamento anno 2017
- REGOLAMENTO per il riconoscimento quinquennale e il rinnovo della tartufaia controllata - aggiornamento 2017
Testo unico in materia di agricoltura
Settore competente: Settore Agricoltura forestazione
- Responsabile: Dott. Alvaro Paggi ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )
- P.A. Romano Filippucci ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )
- Stefano Cruciani ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )
- Antonio Mariani ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )
- per comunicazioni telefoniche 0743214208 - 0743214250
- fax 0742751937 (fax sede legale di Valtopina)
- fax 0743223757 (fax sede operativa di Spoleto)
Ricerca/raccolta tartufi nel Parco regionale del monte Subasio
La ricerca e la raccolta di tartufi nel Parco regionale del monte Subasio è soggetta ad apposito regolamento.
Per maggiori informazioni clicca qui, sarai inviato alla pagina apposita.