La Comunità Montana patrocina e collabora con la biblioteca Montagne di Libri all'iniziativa ”Per un piano comunale della bellezza: il laboratorio urbano dell'ex caserma Minervio” - Spoleto 19,23,24 novembre 2013
PRESENTATI I PROGETTI ZON@AMBIENTE E TREVIAMBIENTE A TREVI
Idee per comunicare e promuovere l’ambiente e il paesaggio di Trevi, aperte a tutti: cittadini, attività produttive, istituzioni, per contribuire tutti insieme a costruire il nostro futuro equo e sostenibile.
Come scoprire, conoscere, amare l’Umbria e il suo ambiente, in particolare quello di Trevi e della Valle Umbra?
Quali sono i sentieri più belli da percorrere a piedi o in bicicletta? Quali sono i fiori, i frutti e le erbe che potremo osservare e imparare a riconoscere? È vero che sono possibili anche itinerari di sci-escursionismo?
La risposta a queste e a tante altre domande è stata data durante l’incontro di giovedì 31 ottobre a Villa Fabri di Trevi, ore 10.00, promosso dal progetto Zon@Ambiente, la rete di Ecosportelli realizzata dalla Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio e da Legambiente Umbria, con il contributo del GAL Valle Umbra e Sibillini nell’ambito delle azioni del Piano di Sviluppo Locale, e dal Comune di Trevi. L’iniziativa è stata anche l’occasione per presentare il portalewww.treviambiente.it completamente rinnovato nella grafica e aggiornato nei contenuti e il nuovo sportello di Zon@Ambiente, che è presente a Trevi nei locali che ospitano lo Sportello del Cittadino tutti venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Zon@Ambiente si presenta a TREVI: giovedì 31 ottobre 2013, ore 10.00, villa Fabri. SIAMO TUTTI INVITATI A PARTECIPARE
Idee per comunicare e promuovere l’ambiente e il paesaggio di Trevi, aperte a tutti: cittadini, attività produttive, istituzioni.
L'appuntamento è a Trevi, villa Fabri, giovedì 31 ottobre 2013, ore 10.00.
COMPETENZE L.R. 28/2001. VINCOLO IDROGEOLOGICO E ABBATTIMENTO PIANTE -
Si premette che:
la modificazione introdotta dalla legge regionale 23/12/2011, n. 18 nella legge regionale n. 28/2001 ha cambiato la definizione degli enti competenti per territorio;
l’articolo 29,comma 1, della l.r. 23/12/2001, n. 18 ha infatti sostituito il testo dell’articolo 3 il quale oggi, nel suo comma 2, recita espressamente che: “Ai fini della presente legge sono enti competenti per territorio le UNIONI SPECIALI DI COMUNI.”
Conseguentemente le funzioni, per il combinato disposto di cui agli articoli 3, comma2 e 63 comma 3 della l.r. n. 18/2011, sono oggi trasferite alle Comunità Montane anche in quei Comuni che non ne fanno parte avendo una popolazione superiore a 40.000 abitanti.
GIOVEDÌ 10 OTTOBRE 2013, ORE 16.30, ZON@AMBIENTE APRE UN NUOVO SPORTELLO A CAMPELLO SUL CLITUNNO E PRESENTA IL WORKSHOP: LA TERRA CHE VOGLIAMO
Zon@Ambiente presenta: LA TERRA CHE VOGLIAMO
Dalla Politica Agricola Comunitaria al Piano di Sviluppo Rurale,
quali opportunità per l’agricoltura e l’ambiente dell’Umbria
CAMPELLO SUL CLITUNNO, sala del Consiglio, 10 OTTOBRE 2013 ore 16,30
A cura di Legambiente Umbria, Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Campello sul Clitunno
L’agricoltura è enormemente importante per la produzione di cibo, ma anche per il paesaggio, per il lavoro, per la qualità territoriale. E proprio l’agricoltura può essere uno dei cardini di un’economia sostenibile rispettosa della natura e dell’ambiente che costituisce l’unica via di uscita dalla crisi.
PROGRAMMA DEL WORSHOP