La Comunità montana
Il territorio della Comunità montana dei Monti Martani, Serano e Subasio è un panoramico susseguirsi di rilievi collinari e montuosi che abbraccia e racchiude la Valle Umbra meridionale da Assisi a Spoleto.
A occidente i monti Martani delineano il confine di questa valle incuneandosi a Sud nella conca ternana e degradando verso Nord nelle colline premartane.
A oriente il sistema orografico si presenta come un articolarsi di vette che si rincorrono quasi senza soluzione di continuità. Tra i comuni di Campello sul Clitunno e Trevi si eleva la vetta del monte Serano che raggiunge l'altezza di m 1429 s.l.m.
La valle del Topino interrompe la continuità orografica del territorio e in questa area, con le rotonde vette che preannunciano il Pennino, si raggiungono le massime elevazioni della Comunità montana (circa m 1500 s.l.m. ).
Il sistema orografico riprende, quindi, con il monte Subasio (m 1290 s.l.m.), la montagna di San Francesco. Per salvaguardare questo elemento orografico, punto di unione del paesaggio di questa porzione dell'Umbria, è stato istituito l'omonimo parco che interessa i comuni di Assisi, Spello, Valtopina e Nocera Umbra.
La Comunità montana dei Monti Martani, Serano e Subasio nasce dalla riforma attuata con L. R. n. 24/2007, che ha ridefinito ambiti e funzioni dei nuovi Enti montani umbri.
Oggi comprende quindici comuni: Bastia Umbra, Bettona, Bevagna, Campello sul Clitunno, Cannara, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Nocera Umbra, Montefalco, Spello, Spoleto, Trevi, Valtopina.
Con questo portale la Comunità montana dei Monti Martani, Serano e Subasio presenta il suo ambiente e il suo territorio; con lo Sportello del Cittadino e i Telecentri SIM, realizzati in collaborazione con i comuni associati e con la Provincia di Perugia, si pone al servizio di tutti:
per un cittadino più partecipe e informato

RICERCA/RACCOLTA DI TARTUFI ALL’INTERNO DEL TERRITORIO DELL’AREA NATURALE PROTETTA DEL MONTE SUBASIO. RILASCIO PERMESSI. AVVISO
Premesso e considerato che:
questa Comunità Montana gestisce le funzioni inerenti l’Amministrazione del Parco Regionale del Monte Subasio avente una superficie complessiva di oltre 7.500 ettari nei comuni di: Assisi, Nocera Umbra, Spello e Valtopina.
In relazione al Piano di conservazione dell’Area naturale protetta del Parco Regionale del Monte Subasio non è consentita la libera raccolta tartufi all’interno del territorio del Parco se non in base a permessi rilasciati dall’Ente gestore oggi Comunità Montana.
Il Consiglio di questa Comunità Montana con atto n. 18 del 6 luglio 2009 ha approvato la regolamentazione per la ricerca e raccolta di Tartufi all’interno del territorio del Parco regionale del Monte Subasio.
Tutto ciò premesso e considerato:
SI RENDE NOTO che con la deliberazione Commissariale in data 12/04/2018 è stata confermata anche per la stagione tartuficola 2018/2019 la disciplina vigente così sintetizzabile:
1. la ricerca/raccolta di tartufi all’interno del territorio del Parco Regionale del Monte Subasio è consentita ai titolari di specifico PERMESSO RILASCIATO dalla Comunità Montana previo versamento del canone previsto;
I CANONI ANNUI RELATIVI al permesso per la ricerca/raccolta di tartufi all’interno del Parco del Monte Subasio, da pagare mediante bollettino di conto corrente postale N. 95451357 intestato alla Comunità Montana intestata, sono cosi’ stabiliti:
Fascia a), ovvero residenti nei 4 comuni del Parco (Assisi, Nocera Umbra, Spello e Valtopina): € 40,00/anno con scadenza prefissata;
Fasce b) e c) ovvero i residenti al di fuori dei quattro comuni del Parco € 100,00/anno con scadenza prefissata;
Permessi giornalieri € 10,00.
[...]
Firmato: Il Direttore Dott. Marco Vinicio Galli
Firmato: Il Commissario liquidatore Domenico Rosati
PROROGA DEL TAGLIO DEI BOSCHI CEDUI STAGIONE SILVANA2017/2018
In conseguenza delle condizioni meteorologiche avverse che hanno caratterizzato il mese di marzo uscente,
ai sensi dell'art. 24 del Regolamento Regionale n. 11/2012 della L. R. 28/2001, con Determinazione Dirigenziale n. 177 del 26 marzo 2018
è stato stabilito di prolungare la stagione di taglio 2017/2018 dei boschi cedui come di seguito riportato:
- fino ai cinquecento metri di altitudine: 10 aprile 2018;
- dai cinquecento ai mille metri di altitudine: 25 Aprile 2018;
- oltre i mille metri di altitudine: 7 Maggio 2018.
La proroga non interessa le operazioni di esbosco che restano fissate come di seguito:
- fino ai cinquecento metri di altitudine: 15 maggio 2018;
- dai cinquecento ai mille metri di altitudine: 30 maggio 2018;
- oltre i mille metri di altitudine: 15 giugno 2018.
Restano altresì invariate le altre scadenze previste dal Regolamento sopra richiamato.
Il Responsabile APO del Settore Agricoltura e Forestazione: dott. agr. Alvaro Paggi
NUOVA SEDE DISTACCATA FOLIGNO
Si comunica che a far data dal 26 marzo 2018 è stata resa operativa la NUOVA SEDE DISTACCATA DI FOLIGNO posta in Via dei Mille 29 (ex sede Cassa di Risparmio innanzi a Foro Boario) messa a disposizione dal Comune di Foligno. Si ringrazia il Sindaco Mismetti e l’Amministrazione comunale per la disponibilità.
Presso la sede distaccata vengono erogati servizi alle aziende agricole del territorio ed agli utenti per tutte le funzioni e compiti assegnati alla Comunità Montana riconducibili a :
- GELATE DI FINE FEBBRAIO 2018 - COMUNICAZIONE URGENTE AGLI UTENTI
- COMUNICATO PER SPOSTAMENTO UFFICIO SAT FOLIGNO
- RICERCA/RACCOLTA DI TARTUFI ALL’INTERNO DEL TERRITORIO DELL’AREA NATURALE PROTETTA DEL MONTE SUBASIO. RILASCIO PERMESSI. AVVISO
- Comunicazione nuovo codice IBAN della Comunità Montana dei monti Martani, Serano e Subasio
- È ONLINE WWW.SUNLIFEUMBRIA.IT: IL NUOVO SITO PROMOSSO DALLA REGIONE UMBRIA DEDICATO ALLA RETE NATURA 2000 E ALLE STRATEGIE PER LA BIODIVERSITÀ
- La Comunità Montana presenta il progetto Itinerari nella storia. Percorsi archeologici in Valle Umbra. Spoleto, palazzo Mauri, sabato 18 aprile 2015 ore 10.00