La Comunità montana
Il territorio della Comunità montana dei Monti Martani, Serano e Subasio è un panoramico susseguirsi di rilievi collinari e montuosi che abbraccia e racchiude la Valle Umbra meridionale da Assisi a Spoleto.
A occidente i monti Martani delineano il confine di questa valle incuneandosi a Sud nella conca ternana e degradando verso Nord nelle colline premartane.
A oriente il sistema orografico si presenta come un articolarsi di vette che si rincorrono quasi senza soluzione di continuità. Tra i comuni di Campello sul Clitunno e Trevi si eleva la vetta del monte Serano che raggiunge l'altezza di m 1429 s.l.m.
La valle del Topino interrompe la continuità orografica del territorio e in questa area, con le rotonde vette che preannunciano il Pennino, si raggiungono le massime elevazioni della Comunità montana (circa m 1500 s.l.m. ).
Il sistema orografico riprende, quindi, con il monte Subasio (m 1290 s.l.m.), la montagna di San Francesco. Per salvaguardare questo elemento orografico, punto di unione del paesaggio di questa porzione dell'Umbria, è stato istituito l'omonimo parco che interessa i comuni di Assisi, Spello, Valtopina e Nocera Umbra.
La Comunità montana dei Monti Martani, Serano e Subasio nasce dalla riforma attuata con L. R. n. 24/2007, che ha ridefinito ambiti e funzioni dei nuovi Enti montani umbri.
Oggi comprende quindici comuni: Bastia Umbra, Bettona, Bevagna, Campello sul Clitunno, Cannara, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Nocera Umbra, Montefalco, Spello, Spoleto, Trevi, Valtopina.
Con questo portale la Comunità montana dei Monti Martani, Serano e Subasio presenta il suo ambiente e il suo territorio; con lo Sportello del Cittadino e i Telecentri SIM, realizzati in collaborazione con i comuni associati e con la Provincia di Perugia, si pone al servizio di tutti:
per un cittadino più partecipe e informato

AVVISO IMPORTANTE! LE FUNZIONI DI CUI ALL'ALLEGATO B ALLA L.R. 10/2015 (FUNZIONI IN MATERIA AGRICOLA, DI FUNGHI E TARTUFI, DI BONIFICA, DI BOSCHI E TERRENI) DAL 1 LUGLIO 2019 SONO ESERCITATE DALL'AFOR
AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 27 DICEMBRE 2018, N. 12, DOVE VIENE STABILITO CHE LE FUNZIONI DI CUI ALL'ALLEGATO B DELLA L.R. 10/2015 (FUNZIONI IN MATERIA AGRICOLA, DI FUNGHI E TARTUFI, DI BONIFICA, DI BOSCHI E TERRENI), OSSIA LE FUNZIONI IN MATERIA GIÀ ESERCITATE DALLE COMUNITÀ MONTANE IN LIQUIDAZIONE,
DAL 1 LUGLIO 2019 SONO ESERCITATE DALL'AGENZIA FORESTALE REGIONALE - AFOR
TRASFERIMENTO DI FUNZIONI DALLE COMUNITÀ MONTANE ALL’AGENZIA FORESTALE REGIONALE DELL’UMBRIA. Comunicato
PARCO REGIONALE DEL MONTE SUBASIO - COMUNITA’ DELL’AREA NATURALE PROTETTA. COMUNICATO
PARCO REGIONALE DEL MONTE SUBASIO
Il Direttore - Dott. Marco Vinicio Galli
PARCO REGIONALE DEL MONTE SUBASIO - COMUNITA’ DELL’AREA NATURALE PROTETTA
COMUNICATO
Si comunica che in data 07/11/2018 presso la sede del Parco in Assisi si è insediata la Comunità dell’Area Naturale Protetta del Monte Subasio composta da:
1. PROVINCIA DI PERUGIA
2. COMUNE DI ASSISI
3. COMUNE DI NOCERA UMBRA
4. COMUNE DI SPELLO
5. COMUNE DI VALTOPINA
6. ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA WWF
7. ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA ITALIA NOSTRA
8. ASSOCIAZIONE VENATORIA - ENALCACCIA
9. ASSOCIAZIONE AGRICOLA CONFAGRICOLTURA
Il Commissario Rosati Domenico ed il Direttore hanno relazionato i presenti in merito alla attuale situazione della gestione del Parco.
La conferenza dei Sindaci ha deciso di richiedere un incontro urgente con gli assessori di riferimento.
NUOVO PIANO DELL’AREA NATURALE PROTETTA DEL MONTE SUBASIO. COMUNICATO
Si comunica che con D.G.R. n. 1202 del 29/10/2018 la Regione Umbria ha preadottato il Piano di gestione del Parco regionale del Monte Subasio.
I documenti sono stati pubblicati nel Supplemento Ordinario n.2 al Bollettino Ufficiale della Regione Umbria n.59 del 14 novembre 2018 comprendente:
1. Piano del Parco;
2. Piano pluriennale economico e sociale;
3. Regolamento;
4. Piano di gestione del cinghiale per le aree protette parte 1;
5. Piano di gestione del cinghiale per le aree protette parte 2;
6. Regolamento selezione del cinghiale.
- RICERCA/RACCOLTA DI TARTUFI ALL’INTERNO DEL TERRITORIO DELL’AREA NATURALE PROTETTA DEL MONTE SUBASIO. RILASCIO PERMESSI. AVVISO
- PROROGA DEL TAGLIO DEI BOSCHI CEDUI STAGIONE SILVANA2017/2018
- NUOVA SEDE DISTACCATA FOLIGNO
- GELATE DI FINE FEBBRAIO 2018 - COMUNICAZIONE URGENTE AGLI UTENTI
- COMUNICATO PER SPOSTAMENTO UFFICIO SAT FOLIGNO
- RICERCA/RACCOLTA DI TARTUFI ALL’INTERNO DEL TERRITORIO DELL’AREA NATURALE PROTETTA DEL MONTE SUBASIO. RILASCIO PERMESSI. AVVISO